59. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia - Il latte dei sogni
La tanto attesa 59. Biennale d'Arte di Venezia trae ispirazione dal mondo magico di Leonora Carrington (1917 - 2011) nel quale la vita viene costantemente reinventata attraverso il caleidoscopio dell’immaginazione e nel quale è permesso cambiare, trasformarsi, diventare altri da sé, all'insegna della fluidità, dell'identità, di umano e non umano, del sogno e della frammentazione. Simboleggiati da un occhio onnipresente, i temi cardine di sogno, identità, corpo e riflessione attraversano la Mostra come un filo conduttore multicolore, che si dipana tra il Padiglione Centrale ai Giardini e l’Arsenale e nel centro storico di Venezia, tracciando il percorso di 213 artisti provenienti da 58 nazioni e 1433 opere esposte. Un'Edizione epocale che vede 5 Paesi presenti per la prima volta alla Biennale Arte - Repubblica del Camerun, Namibia, Nepal, Sultanato dell’Oman e Uganda - e la prima partecipazione con un padiglione proprio di Repubblica del Kazakhstan, Repubblica del Kirghizistan e Repubblica dell’Uzbekistan. Numerosi Eventi Collaterali ammessi dalla curatrice Cecilia Alemani e promossi da enti e istituzioni nazionali e internazionali senza fini di lucro, sono organizzati in numerose sedi della città di Venezia e propongono una vastissima panoramica di contributi e partecipazioni che rendono ancor più ricco il pluralismo di voci che caratterizza l'intera Mostra.